Truly I live in dark times! The guileless word is folly. A smooth forehead suggests insensitivity. The man who laughs has simply not yet heard the terrible news. What kind of times are these, when to talk about trees is almost a crime because it implies silence about so many horrors? When the man over there calmly crossing the street is already perhaps beyond the reach of his friends who are in need? It’s true that I still earn my daily bread but, believe me, that’s only an accident. Nothing I do gives me the right to eat my fill. By chance I’ve been spared. (If my luck breaks, I’m lost.) They say to me: Eat and drink! Be glad you have it! But how can I eat and drink if I snatch what I eat from the starving and my glass of water belongs to someone dying of thirst? And yet I eat and drink. I would also like to be wise. In the old books it says what wisdom is: to shun the strife of the world and to live out your brief time without fear also to get along without violence to return good for evil not to fulfill your desires but to forget them is accounted wise. All this I cannot do. Truly, I live in dark times. (…) You who will emerge from the flood in which we have gone under bring to mind when you speak of our failings bring to mind also the dark time that you have escaped. Changing countries more often than our shoes, we went through the class wars, despairing when there was only injustice, no outrage. And yet we realized: hatred, even of meanness contorts the features. Anger, even against injustice makes the voice hoarse. O, We who wanted to prepare the ground for friendship could not ourselves be friendly. But you, when the time comes at last when man is helper to man think of us with forbearance.
Veramente, vivo in tempi bui! La parola disinvolta é folle: una fronte liscia indica insensibilità. Colui che ride probabilmente non ha ancora ricevuto la terribile notizia. Che tempi sono questi in cui un discorso sugli alberi è quasi un reato perché comprende il tacere su così tanti crimini? Quello lì che sta tranquillamente attraversando la strada forse non é più raggiungibile per i suoi amici che soffrono? È vero: mi guadagno ancora da vivere ma credetemi: è un puro caso. Niente di ciò che faccio mi dà il diritto di saziarmi. Per caso sono stato risparmiato. (Quando cessa la mia fortuna sono perso.) Mi dicono: “Mangia e bevi! Accontentati perchè hai!” Ma come posso mangiare e bere se ciò che mangio lo strappo a chi ha fame, e il mio bicchiere d’ acqua manca a chi muore di sete? Eppure mangio e bevo. Mi piacerebbe anche essere saggio. Nei vecchi libri scrivono cosa vuol dire saggio: tenersi fuori dai guai del mondo e passare il breve periodo senza paura. Anche fare a meno della violenza ripagare il male con il bene non esaudire i propri desideri, ma dimenticare questo è ritenuto saggio. Tutto questo non mi riesce: veramente, vivo in tempi bui! (…) Voi, che emergerete dalla marea nella quale noi siamo annegati ricordate quando parlate delle nostre debolezze anche i tempi bui ai quali voi siete scampati. Camminavamo, cambiando più spesso i paesi delle scarpe, attraverso le guerre delle classi, disperati, quando c’era solo ingiustizia e nessuna rivolta. Eppure sappiamo: anche l’odio verso la bassezza distorce i tratti del viso. Anche l’ira per le ingiustizie rende la voce rauca. Ah, Noi che volevamo preparare il terreno per la gentilezza noi non potevamo essere gentili. Ma voi, quando sarà venuto il momento in cui l’uomo è amico dell’uomo ricordate noi con indulgenza.