David Teniers the Younger, Monkeys in the kitchen, c.1650
“Thou hast nor youth nor age, but as it were an after-dinner sleep dreaming of both.”
Here I am, an old man in a dry month,
Being read to by a boy, waiting for rain.
I was neither at the hot gates
Nor fought in the warm rain
Nor knee deep in the salt marsh, heaving a cutlass,
Bitten by flies, fought.
My house is a decayed house,
And the Jew squats on the window sill, the owner,
Spawned in some estaminet of Antwerp,
Blistered in Brussels, patched and peeled in London.
The goat coughs at night in the field overhead;
Rocks, moss, stonecrop, iron, merds. (…)
Signs are taken for wonders. ‘We would see a sign!’
The word within a word, unable to speak a word,
Swaddled with darkness. In the juvescence of the year
Came Christ the tiger
In depraved May, dogwood and chestnut, flowering judas,
To be eaten, to be divided, to be drunk
Among whispers; (…)
After such knowledge, what forgiveness? Think now
History has many cunning passages, contrived corridors
And issues, deceives with whispering ambitions,
Guides us by vanities. Think now
She gives when our attention is distracted
And what she gives, gives with such supple confusions
That the giving famishes the craving. Gives too late
What’s not believed in, or is still believed,
In memory only, reconsidered passion. Gives too soon
Into weak hands, what’s thought can be dispensed with
Till the refusal propagates a fear. Think
Neither fear nor courage saves us. Unnatural vices
Are fathered by our heroism. Virtues
Are forced upon us by our impudent crimes.
These tears are shaken from the wrath-bearing tree.
The tiger springs in the new year. Us he devours. Think at last
We have not reached conclusion, when I
Stiffen in a rented house. Think at last
I have not made this show purposelessly
And it is not by any concitation
Of the backward devils.
I would meet you upon this honestly.
I that was near your heart was removed therefrom
To lose beauty in terror, terror in inquisition.
I have lost my passion: why should I need to keep it
Since what is kept must be adulterated?
I have lost my sight, smell, hearing, taste and touch:
How should I use it for your closer contact?
These with a thousand small deliberations
Protract the profit of their chilled delirium,
Excite the membrane, when the sense has cooled,
With pungent sauces, multiply variety
In a wilderness of mirrors. What will the spider do
Suspend its operations, will the weevil
Delay? De Bailhache, Fresca, Mrs. Cammel, whirled
Beyond the circuit of the shuddering Bear
In fractured atoms. Gull against the wind, in the windy straits
Of Belle Isle, or running on the Horn,
White feathers in the snow, the Gulf claims,
And an old man driven by the Trades
To a sleepy corner.
Tenants of the house,
Thoughts of a dry brain in a dry season
“Non sei né giovane né vecchio, ma é come se dormissi dopo pranzo, sognando di entrambe queste età.”
Eccomi, vecchio in un mese arido, mentre un ragazzo mi legge, aspettando la pioggia. Non fui alle gole infuocate né combattei nella calda pioggia né col ginocchio affondato dentro paludi salmastre combattei, agitando una daga, e morso dalle mosche. La mia è una casa in rovina. E l’ebreo si rannicchia al davanzale, il padrone. Generato in qualche taverna d’Anversa, a Bruxelles pieno di vesciche, a Londra cencioso e spiantato. La capra a notte tossisce nel campo che sta dietro: rocce, muschio, gramigna, ferrivecchi, merde. (…) I segni sono presi per miracoli. “Vogliamo vedere un segno!” La parola in una parola, incapace di dire una parola. Fasciata di tenebra nell’adolescenza dell’anno venne Cristo la Tigre nel maggio depravato, corniolo e castagno, albero di Giuda in fiore, per essere mangiato, per essere spartito, per essere bevuto fra i bisbigli; (….) Dopo una tale conoscenza, cos’è mai il perdono? Ora penso che la storia abbia molti passaggi nascosti, e corridoi tortuosi e varchi, e che ci inganni con bisbiglianti ambizioni, e che ci guidi con le vanità. Ora penso che dia quando la nostra attenzione è distratta, e che quanto ci dà lo dia con turbamenti così lusinghieri che il dato affama ciò che si desidera. E ci dà troppo tardi ciò in cui non si crede, o se ancora ci crediamo, soltanto nel ricordo, come passioni riconsiderate. E troppo presto dà in deboli mani, ciò che è pensato può essere dispensato, finché il rifiuto propaga la paura. Penso che né paura né coraggio ci salvino. I vizi innaturali hanno per padre il nostro egoismo. Le virtù ci sono imposte dai nostri impudenti delitti. Queste lacrime sono scosse dall’albero che arreca la collera. La Tigre balza nell’anno nuovo. Ci divora. Infine, penso che non giungemmo a conclusione, quando m’irrigidii in una casa d’affitto. Infine, penso d’averlo detto per un preciso scopo, e non perché costretto dalle blandizie dei demoni che guardano al passato. Su questo, onestamente ti vorrei rispondere. Io che ero presso al tuo cuore ne fui scacciato perdendo la bellezza nel terrore, il terrore nella ricerca, ho perduto la mia passione: perché dovrei conservarla se ciò che si conserva si contamina? Ho perduto la vista e l’odorato, l’udito, il gusto e il tatto: come li potrò usare per esserti più accanto? Questi, con mille futili decisioni prolungano il profitto del loro gelido desiderio, eccitano la membrana, quando il senso si è raffreddato, con salse pungenti, moltiplicano la varietà in una desolazione di specchi. Cosa farà il ragno? Sospenderà le sue mosse, o indugerà il tonchio? Da Bailhache, fresca, mrs. Cammel, roteavano oltre l’orbita dell’orsa tremolante in atomi infranti. Gabbiano controvento, negli stretti ventosi di Belle Hisle, o rapido sull’Horn, piume bianche nella neve, i richiami del golfo, e un vecchio sospinto dagli alisei in un angolo di sonno. Padroni della casa, i pensieri di un arido cervello in un’arida stagione.