Dante Gabriel Rossetti, The Beloved - The Bride, 1866
I cry your mercy—pity—love!—ay, love! Merciful love that tantalises not one-thoughted, never-wandering, guileless love, unmask’d, and being seen—without a blot! O! let me have thee whole,—all—all—be mine! That shape, that fairness, that sweet minor zest of love, your kiss,—those hands, those eyes divine, that warm, white, lucent, million-pleasured breast,— yourself—your soul—in pity give me all, withhold no atom’s atom or I die, or living on, perhaps, your wretched thrall, forget, in the mist of idle misery, life’s purposes,—the palate of my mind losing its gust, and my ambition blind!
Io ti grido pietà! Amore, sì, amore! Misericorde amore che dona senza chiedere, racchiuso in un pensiero, saldo, sincero amore, che non è mascherato, che un’ombra non può ledere! Dammi tutto di te – tutto – tutto – sii mia! Le tue forme bellissime, dei tuoi baci l’incanto, i tuoi occhi, le mani: dammi la fantasia che m’accende il tuo seno così tenero e bianco. Dammi te stessa e l’anima: per pietà sii arrendevole, non lesinare un atomo se tu non vuoi che muoia, o, continuando a vivere, ormai tuo miserevole schiavo, perda il palato della mia mente il gusto, dimentichi per sempre gli scopi della vita e in quel dolore sterile l’ambizione infinita.